Avance Beginners Guide
chinese (simplified)
deutsch
us-english
français
italiano
polski
portuguese
español
Ricerca
Indice
Glossario
Sommario
Casa
Introduzione
Fonti di pericolo
Versione software e sintassi dei comandi
Sicurezza
Sicurezza magnetica
Sicurezza criogenica
Sicurezza elettrica
Sicurezza chimica
Certificazione CE
Teoria e terminologia introduttive
Analisi NMR del cloroformio
Composti di riferimento, Hertz, ppm
NMR del protone. Chemical shift
Spettro del protone del benzene
Spettro dell'acetato di benzile
Spettro del protone dell'etilbenzene con accoppiamento spin-spin
Disaccoppiamento
FID e spettro
Descrizione del sistema
Panoramica della struttura di AVANCE
Console dell'operatore e collegamenti
Console
Link tra il computer Host e IPSO
Magnete, shim system e sonda
Magnete e contenitore Dewar del magnete
Cavità del magnete a temperatura ambiente
Serbatoio di elio
Serbatoio di azoto
Introduzione al sistema di lock
Sonde
Sonda a banda larga
Sostituzione di una sonda
Procedure basilari
La finestra TopSpin
Creazione di un nuovo set di dati.
Preparazione del campione
Inserire il campione con il rotore nel magnete
Lock
Tuning e matching della sonda
Sonde munite di ATM, con uso della routine di sintonizzazione automatica
Sonde munite di ATM, con uso della routine di sintonizzazione manuale
Rotazione del campione
Shimming
Shimming di routine tramite la funzione TopShim
Impostazione dei parametri dipendenti dalla sonda/dal solvente
Regolazione dell'amplificazione del ricevitore
Avvio dell'acquisizione dati.
Trattamento dei dati.
Ottimizzazione dei parametri di acquisizione e relativi alla frequenza
Frequenza
Spiegazione numerica delle frequenze trasmesse, di base e offset
Il campione NMR
Selezione del solvente
Tubo NMR
Preparazione del campione
Spettro del protone
Come ottenere lo spettro del protone
Ottimizzazione della finestra spettrale
Integrazione
Come mettere in grafico lo spettro del protone
Spettro 13C con disaccoppiamento del protone
Come ottenere lo spettro 13C
Peak picking
Come mettere in grafico lo spettro 13C
Ricerca ed eliminazione basilare dei guasti
Contatti
Sommario
Sommario
▪
Introduzione
▪
Fonti di pericolo
▪
Versione software e sintassi dei comandi
▪
Sicurezza
▪
Sicurezza magnetica
▪
Sicurezza criogenica
▪
Sicurezza elettrica
▪
Sicurezza chimica
▪
Certificazione CE
▪
Teoria e terminologia introduttive
▪
Analisi NMR del cloroformio
▪
Composti di riferimento, Hertz, ppm
▪
NMR del protone. Chemical shift
▪
Spettro del protone del benzene
▪
Spettro dell'acetato di benzile
▪
Spettro del protone dell'etilbenzene con accoppiamento spin-spin
▪
Disaccoppiamento
▪
FID e spettro
▪
Descrizione del sistema
▪
Panoramica della struttura di AVANCE
▪
Console dell'operatore e collegamenti
▪
Console
▪
Link tra il computer Host e IPSO
▪
Magnete, shim system e sonda
▪
Magnete e contenitore Dewar del magnete
▪
Cavità del magnete a temperatura ambiente
▪
Serbatoio di elio
▪
Serbatoio di azoto
▪
Introduzione al sistema di lock
▪
Sonde
▪
Sonda a banda larga
▪
Sostituzione di una sonda
▪
Procedure basilari
▪
La finestra TopSpin
▪
Creazione di un nuovo set di dati.
▪
Preparazione del campione
▪
Inserire il campione con il rotore nel magnete
▪
Lock
▪
Tuning e matching della sonda
▪
Sonde munite di ATM, con uso della routine di sintonizzazione automatica
▪
Sonde munite di ATM, con uso della routine di sintonizzazione manuale
▪
Rotazione del campione
▪
Shimming
▪
Shimming di routine tramite la funzione TopShim
▪
Impostazione dei parametri dipendenti dalla sonda/dal solvente
▪
Regolazione dell'amplificazione del ricevitore
▪
Avvio dell'acquisizione dati.
▪
Trattamento dei dati.
▪
Ottimizzazione dei parametri di acquisizione e relativi alla frequenza
▪
Frequenza
▪
Spiegazione numerica delle frequenze trasmesse, di base e offset
▪
Il campione NMR
▪
Selezione del solvente
▪
Tubo NMR
▪
Preparazione del campione
▪
Spettro del protone
▪
Come ottenere lo spettro del protone
▪
Ottimizzazione della finestra spettrale
▪
Integrazione
▪
Come mettere in grafico lo spettro del protone
▪
Spettro 13C con disaccoppiamento del protone
▪
Come ottenere lo spettro 13C
▪
Peak picking
▪
Come mettere in grafico lo spettro 13C
▪
Ricerca ed eliminazione basilare dei guasti
▪
Contatti
▪
Figure
▪
Tabelle
▪
Glossario
▪
Indice